Per ognuna delle nostre 3T, abbiamo sviluppato delle campagne per convincere
l'Università di Trento a cambiare le cose
REPORT su come decarbonizzare UniTrento
Le nostre campagne si fondano sul lavoro scientifico che abbiamo svolto tra il 2022 e il 2024, per tracciare le emissioni di UniTrento e proporre alternative per decarbonizzarla. Abbiamo coinvolto professori e tecnici esperti per validare le nostre richieste di cambiamento, e le abbiamo messe nero sul bianco in questi report.
Report precedenti
REPORT 2022-2023
CLIMA3T Report 2022-2023 Italiano
CLIMA3T Report 2022-2023 Riassunto Italiano
CLIMA3T Report 2022-2023 English
TRASPARENZA
TRASFORMAZIONE
TRASMISSIONE
Dichiarazione emissioni 0
In seguito alle nostre richieste, UniTrento ha dichiarato una scadenza intermedia (2033) e una finale (2040) entro il quale decarbonizzare. Queste scadenze sono state dichiarate ufficialmente nel Piano di Sostenibilità 2025-27. Ora stiamo lavorando per farle rispettare!
Energia
Dopo anni di pressione sull’amministrazione siamo riuscite a far avviare la pianificazione di efficientamento e elettrificazione del sistema di riscaldamento di UniTrento, attualmente alimentato a gas naturale. Ora stiamo lavorando per far implementare il piano.
Educazione climatica
Dopo aver chiesto che l’educazione climatica per studenti e studentesse venisse potenziata, abbiamo ottenuto la pianificazione di una breve lezione introduttiva di infarinatura sul tema, per tutte le studentesse e gli studenti.
Stiamo lavorando perchè venga implementato un vero e proprio corso interdisciplinare a crediti (almeno 6 CFU) che tratti tutti gli aspetti della crisi: scientifico, politico, economico, sociale, giuridico…
Assunzione Sustainability Manager
In risposta alle nostre richieste di assumere una figura guida professionista per la decarbonizzazione, UniTrento ha assunto un consulente esterno per la sostenibilità. Noi pensiamo si possa fare di meglio, e assumere qualcuno di strutturato che guidi l’Ateneo nei prossimi 15 anni per attuare una decarbonizzazione puntuale. Ci stiamo lavorando…
Cibo
In risposta alle nostre richieste di aumentare l’offerta vegetariana nelle mense, prima molto sporadica e poco nutriente, siamo riuscite a far inserire un menu vegetariano. Stiamo lavorando per far ridurre ulteriormente la vendita di prodotti animali nelle mense, e favorire un’alimentazione vegana.
Formare i/le docenti a insegnare la crisi climatica
Abbiamo ottenuto l’implementazione di un seminario di educazione ai/alle docenti di Ateneo su come insegnare l’educazione climatica in modo attivante. Il seminario è stato tenuto da noi e da dei ricercatori esperti in educazione climatica.
Pubblicazione i dati delle emissioni prodotte
In risposta alle nostre lamentele sulla non-scientificità e sporadicità dei report sulle emissioni prodotte da UniTrento, ora questi report vengono redatti professionalmente da un’agenzia esterna, ogni anno.
Trasporti
Estendere l’uso dei trasporti pubblici a basso costo:
stiamo lavorando con UniTrento e la provincia di Trento per chiedere che la libera circolazione - un abbonamento che permette di usare tutti i trasporti pubblici in Trentino per 50 euro/anno - sia esteso anche agli studenti lavoratori (attualmente non coperti) e allo staff e ai professori.
Facilitare l’uso della bicicletta:
stiamo lavorando con UniTrento e il comune di Trento per ottenere più piste ciclabili, bike sharing e stazioni di riparazione per incentivare gli studenti e le studentesse a usare la bici per muoversi in città.
Archivio di materiali per docenti
Stiamo creando un archivio accessibile a tutti e tutte le prof contenente materiali relativi alla crisi climatica, relativi a tutte le materie insegnate in ateneo. L’archivio si autoalimenta, in quanto ogni docente può aggiungere materiali che gli altri possono utilizzare nelle proprie slides o durante lezione.
Piano di sostenibilità
2025-27
Dopo aver spinto per anni 30 proposte nate dal nostro primo report su come decarbonizzare UniTrento (che trovi in questo sito), siamo riusciti a far realizzare all’Ateneo un piano di sostenibilità molto concreto, con obiettivi specifici e scadenze temporali. Prima il piano di sostenibilità era un documento molto generico, per lo più pieno di figure verdi.
Legami di UniTrento con l’industria fossile
Stiamo mappando i legami di UniTrento con l’industria fossile, facendo una ricerca capillare di tutti i progetti di ricerca e le partnerships attive in ateneo. L’obiettivo è quello di chiedere all’Ateneo di terminare questi legami.
PARTECIPA ALLE NOSTRE CAMPAGNE!
Per saperne di più sui dettagli di ogni campagna, o per partecipare a portarle avanti, scrivici: