Per ognuno delle nostre 3T, abbiamo sviluppato delle campagne per convincere l'Università di Trento a cambiare le cose
Qui trovi un elenco delle campagne attualmente attive a CLIMA3T
💥✨ LATEST ✨💥
CAMPAGNA "Assunzione Sustainability Manager"
Da quando esiste, CLIMA3T ha lavorato sodo per tagliare le emissioni dell'Università di Trento: abbiamo studiato le principali fonti di emissioni del nostro Ateneo, abbiamo individuato soluzioni per ridurle consultando tecnici e esperti e scrivendo report scientifici su come avviare questi cambiamenti. Praticamente, per tre anni, una decina di student* volontar* hanno fatto gratuitamente il lavoro che avrebbe dovuto fare un Sustainability Manager professionista. E appena la nostra presenza/spinta è venuta meno (per mancanza di tempo o potere decisionale), tutto è andato in stallo.
La decarbonizzazione di un'istituzione non può essere portata avanti da sol* volontar*! È ora che la nostra università cominci a fare le cose sul serio, assumendo un professionista per decarbonizzarsi.
Aiutaci a convincere UniTrento a assumere un sustainability manager professionista, con una sola email! Clicca qui sotto per scoprire come!
CAMPAGNE TRASPARENZA
CAMPAGNA "Assunzione Sustainability Manager"
Da quando esiste, CLIMA3T ha lavorato sodo per tagliare le emisisoni dell'Università di Trento. Abbiamo studiato le principali fonti di emissioni del nostro Ateneo, abbiamo individuato soluzioni per ridurle consultando tecnici e esperti e scrivendo report scientifici su come avviare questi cambiamenti. Praticamente, per tre anni, una decina di student* volontar* hanno fatto gratuitamente il lavoro che avrebbe dovuto fare un Sustainability Manager professionista. Noi facciamo (e continueremo a fare) questo lavoro con passione e dedizione, ma appena vengono meno la nostra presenza e la nostra spinta (per mancanza di tempo o potere decisionale su certi temi amministrativi), tutto va in stallo! La decarbonizzazione di un'istituzione non può essere portata avanti da sol* volontar*: è ora che la nostra università cominci a fare le cose sul serio, assumendo un professionista per decarbonizzarsi.
UPDATE: Aiutaci a convincere UniTrento a assumere un sustainability manager professionista, con una sola email! Clicca sul bottone a inizio pagine per scoprire come!
CAMPAGNA "Calcolo emissioni"
Questa campagna è finalizzata a convincere l'amministrazione universitaria a calcolare le emissioni di energia, trasporti e mense, in modo professionale. Fino ad ora, queste sono state calcolare amatorialmente, mentre è necessario che vengano seguite linee guida precise e professionali, per individuare quante emissioni provengono esattamente dalla nostra università. Inoltre, è necessario che le emissioni calcolate vengano riportate pubblicamente, in un database accessibile a tutte/i.
UPDATE: grazie alle nostre richieste, l'amministrazione ha di recente commissionato uno studio, da parte di un'agenzia esterna, per calcolare le emissioni da energia e trasporti a UniTrento!!!
CAMPAGNA "Dichiarazione 0-emissions"
Questa campagna ha il fine di ottenere una dichiarazione ufficiale da parte dell'amministrazione universitaria, dell'intenzione di raggiungere 0-emissioni entro una certa deadline. Sebbene questa dichiarazione sarebbe solo una "promessa", sarebbe un primo passo verso l'attuazione di politiche di decarbonizzazione drastiche, che permettano di raggiungere tagli di emissioni della portata degli accordi europei (vedi Fit for 55).
CAMPAGNA "Piano di sostenibilità attuabile"
Questa campagna ha l'biettivo di riscrivere l'attuale Piano di Sostenibilità Ambientale di UniTrento, integrandolo con politiche di decarbonizzazione mancanti, e definendo per ognuno degli obiettivi del piano: 1) degli obiettivi chiari e definiti nel tempo e nello spazio, 2) dei sotto-obiettivi che ne facilitino l'attuazione, 3) una timeline, 4) una deadline, 5) un budget e, 6) un piano di monitoraggio.
UPDATE: in seguito alle nostre richieste, il Green Office di UniTrento si sta riattivando, e uno dei nostri obiettivi sarà spingere perchè questo piano esecutivo venga redatto quanto prima!!
CAMPAGNE TRASFORMAZIONE
CAMPAGNA "Elettrificazione dell'energia"
Questa campagna ha l'obiettivo di elettrificare ed efficientare il sistema di riscaldamento di UniTrento, che attualmente brucia gas naturale per riscaldare 28 edifici (generando una quantità di CO2 annua equivalente alle emissioni annuali di 1048 veicoli alimentati a benzina). Il team si sta occupando di creare un piano di lavoro composto da esperti di energia e professori di ingegneria, per pianificare ed attuare la ristrutturazione del sistema di riscaldamento di UniTrento.
CAMPAGNA "Veg e km0"
Questa campagna è finalizzata a ridurre l'offerta di carne e latticini, e aumentare i piatti vegani e vegetariani, e a base di alimenti a km0 nelle mense universitarie. Il team sta negoziando con Opera Universitaria l'introduzione di linee guida stringenti negli appalti di gestione delle mense, così che le aziende che gestiscono le mense universitarie siano costrette a offrire menu a basso impatto climatico.
CAMPAGNA "Calcolo emissioni da trasporti"
Questa campagna ha l'obiettivo di convincere UniTrento a calcolare e pubblicare in modo sistematico le emissioni provenienti dai trasporti da e verso l'università, dell'intera comunità universitaria. Nel calcolo si vuole includere anche le emissioni prodotte dai viaggi degli accademici (ossia i voli che i professori e i ricercatori sono incentivati a prendere per andare a conferenze ed altri eventi accademici). L'idea è quella di capire da dove derivano le principali emissioni dai trasporti di UniTrento, e trovare soluzioni per ridurle (ad esempio incentivando i viaggi in treno invece che in aereo/macchina).
CAMPAGNE TRASMISSIONE
CAMPAGNA "Corso interdisciplinare di crisi climatica"
Questa campagna ha l'obiettivo di creare un corso interdisciplinare a crediti, che affronti le sfacettature della crisi climatica a tutto tondo, tra cui: la scienza del clima (cause, impatti, mitigazione), le politiche climatiche nazionali e internazionali, economia e clima, giurisprudenza e clima, sociologia e psicologia ambientale, la storia dei movimenti di attivismo climatico. Il team sta collaborando con una task-force fatta da professori e ricercatori per progettare questo corso, e renderlo accessibile agli studenti di tutti i dipartimenti di UniTrento.
CAMPAGNA "Archivio materiali accademici"
Questa campagna si occupa di lavorare con l'amministrazione universitaria per creare un archivio di materiali sul cambiamento climatico, accessibili a tutti i professori di UniTrento. L'idea è che ogni professore possa attingere dall'archivio per inserire temi e informazioni sulla crisi climatica nei suoi corsi (che questi siano corsi di ingegneria, sociologia, lettere o biologia). I professori verranno invitati a contribuire a questo archivio, in modo da auto-alimentarlo e rinnovarlo costantemente.
CAMPAGNA "Presentazioni nelle classi"
In questa campagna il team si sta occupando di fare brevi presentazioni sul cambiamento climatico e sulla mitigazione nelle classi di UniTrento. Queste presentazioni vanno dai 10 ai 30 minuti, a seconda della preferenza del professore/della professoressa che ci ospita. Per invitarci a presentare nelle vostre classi, contattateci!
NOTA:
il numero delle campagne attualmente attive (9 campagne) è minore rispetto al numero delle proposte del nostro report (29 proposte). Questo è perchè attualmente non abbiamo abbastanza forza lavoro per seguire 29 campagne. Se vuoi puoi unirti a noi per partecipare a una campagna già attiva, o per crearne una nuova!
LE NOSTRE CAMPAGNE SONO STRATEGICHE!
Per ottimizzare l'efficacia delle nostre campagne, le abbiamo progettate in modo strategico. Per ogni campagna, abbiamo individuato:
UN OBIETTIVO
un cambiamento specifico, misurabile e definito nel tempo e nello spazio
(ad. es: elettrificare il sistema di riscaldamento di tutti gli edifici di UniTrento)
UN TARGET
la persona all'interno dell'amministrazione di UniTrento che ha il massimo potere decisionale per attuare l'obiettivo
UNA STRATEGIA
un insieme di azioni e tattiche finalizzate a convincere il target ad attuare l'obiettivo della campagna
UNA DEADLINE
una data entro la quale vogliamo che l'obiettivo venga raggiunto
UNA TIMELINE
una linea temporale, fatta di azioni consecutive, che attueremo per convincere il target a realizzare l'obiettivo entro la deadline
UN PIANO DI RESPONSABILITÀ
la distribuzione di responsabilità tra i membri del team che si occupa della campagna (ognuna/o fa quello che è brava/o a fare, o che gli piace fare!)
UN PIANO DI MONITORAGGIO
un piano per verificare che stiamo effettivamente rispettando la nostra timeline, per arrivare all'obiettivo entro la deadline
PARTECIPA ALLE NOSTRE CAMPAGNE
Per saperne di più sui dettagli di ogni campagna, o per partecipare a portarle avanti, scrivici: