TRASPARENZA
Vogliamo che l’università misuri accuratamente e renda pubbliche le informazioni relative alle emissioni di gas serra prodotte, e i propri legami finanziari o di ricerca con enti appartenenti all’industria fossile o che finanziano considerevolmente questa industria. Vogliamo che l’università rediga dei piani per tagliare le proprie emissioni e i propri legami con l’industria fossile.
L’esempio di UniTrento:
Abbiamo chiesto e ottenuto che UniTrento:
Rediga un report professionale annuale delle emissioni prodotte
Abbia dichiarato che intende ridurre le proprie emissioni del 55% entro il 2033 e del 100% entro il 2050 (rispetto al 2022)
Un piano di sostenibilità ambientale ambizioso, che include obiettivi procedurali di decarbonizzazione e scadenze precise
Stiamo lavorando su:
Abbattere il "net-0": solo riduzioni, no alle compensazioni per lavarsi la coscienza!
Il tracciamento dei legami di UniTrento con l’industria fossile, per chiedere che vengano immediatamente recisi
TRASFORMAZIONE
Vogliamo rivoluzionare i processi interni all'università che emettono gas serra, come energia, mense, trasporti e costruzioni, per ridurne le emissioni. Vogliamo che questo sia fatto in modo socialmente giusto, permettendo a tutta la comunità accademica di accedere a servizi e prodotti a basso costo e basso impatto climatico.
L'esempio di UniTrento:
Abbiamo chiesto e ottenuto che UniTrento:
Creasse un piano strategico per efficientare ed elettrificare il sistema di riscaldamento (la principale fonte di emissioni)
Aggiungesse piatti vegetariani nelle mense
Stiamo lavorando su:
Ridurre i voli accademici
Lavorare con il comune di Trento per incentivare tutta la comunità accademica all’uso di mezzi pubblici e biciclette
Aumentare l’offerta di piatti vegani nelle mense
TRASMISSIONE
Vogliamo che in università si parli di clima e giustizia climatica in tutti i corsi in cui è possibile farlo, e vogliamo che i nostri professori e le nostre professoresse siano in grado di parlarne integrando la crisi climatica nei loro argomenti (dato che riguarda tutto e tuttə).
L’esempio di UniTrento:
Abbiamo chiesto e ottenuto che UniTrento:
Cominciasse a organizzare un breve corso obbligatorio introduttivo alla crisi climatica
Cominciasse a lavorare a un corso interdisciplinare a crediti per parlare di clima dal punto di vista scientifico, sociale, politico e economico
Organizzasse dei seminari per prof. su come insegnare la crisi climatica
Stiamo lavorando su:
Aiutare i professori ad integrare l’educazione climatica nei loro syllabi, facilitando la creazione e la crescita di un archivio di risorse/materiali da cui i professori possano attingere.
Creare un corso di laurea sul cambiamento climatico globale